mercoledì 20 aprile 2022

Donazione di 4 computer alla "Martin Chali Malama’s Foundation Trust" della Repubblica dello Zambia.

Oggi pomeriggio siamo tornati a fare visita ad un caro amico della nostra associazione Credere per Vedere, Simone Soria Ingegnere Informatico e Presidente della Cooperativa sociale ONLUS AIDA, che si impegna nello sviluppo di ausili informatici e di comunicazione per persone meravigliosamente abili e anziane.

Fra i loro dispositivi più conosciuti figurano FaceMOUSE, ausilio informatico per paralisi cerebrale infantile e poi CiaoMondo, Fabula e KeyKlickerTAB (info: http://www.aidalabs.com/).
Nella giornata di oggi abbiamo donato loro 4 computer ricondizionati all'interno del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale (2 pc desktop e 2 pc portatili) sui quali verranno installati i software principali sviluppati da Aida.

Successivamente i 4 pc verranno spediti nella Repubblica dello Zambia, per essere donati alla Fondazione "Martin Chali Malama’s Foundation Trust", un'organizzazione senza scopo nè fini di lucro la cui missione è quella di assistere le persone bisognose che vivono nel contesto rurale del proprio territorio, in particolare di bambini, giovani e adulti che soffrono di qualche tipo di disabilità o che risultano svantaggiati a livello sociale (povertà, vedove, orfani, etc... ).

Il progetto principale della Fondazione è quello di riuscire a trovare gli strumenti per fornire a queste persone un'educazione di qualità, aiutando i ragazzi nei propri studi scolastici oltre a seguirli per altri bisogni e necessità, anche attraverso l'uso dei 4 computer Dejavu che verranno loro donati.

Auguriamo loro di riuscire ad aiutare sempre più persone possibili, perchè come dice il nostro amico Simone: "la nostra ricchezza sta nella nostra esperienza e nelle persone che aiutiamo..."..



mercoledì 6 aprile 2022

Ringraziamenti alla Banca Privata Leasing di Reggio Emilia, per la gradita donazione di computer.

Nelle scorse settimane la Banca Privata Leasing di Reggio Emilia, ha donato alla nostra Associazione circa 30 computer dismessi dai propri uffici, che provvederemo ad inserire all'interno delle attività di ricondizionamento del nostro Progetto Dejavu - Laboratorio di Riciclo di Terapia Occupazionale e che successivamente doneremo a diverse realtà che da tempo ci hanno fatto richiesto di materiale informatico ricondizionato.

Vorremmo quindi ringraziare la Banca Privata Leasing per questa preziosa donazione nei confronti della notra Associazione, auspicando in una futura e proficua collaborazione.



venerdì 18 marzo 2022

Donazione di 3 computer al Centro Sociale Gattaglio, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Con la giornata di oggi si conclude la nostra prima collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, inerente la donazione di computer dismessi da parte dell'Ente, da donare ad alcuni centri sociali comunali presenti sul territorio reggiano.

Oggi la nostra terza e ultima tappa ha visto protagonista il Centro Sociale Gattaglio, immerso in uno dei quartieri storici della città di Reggio, che da diverse epoche a partire dalla sua realizzazione, risulta essere un forte luogo di aggregazione, di vita democratica, oltre ad un contesto di vita e di socialità da sempre molto vitale.

Gli associati del centro condividono e trascorrono momenti di socialità attraverso il gioco delle bocce e del biliardo, oltre a confrontarsi sui propri interessi, come la pesca, il calcio, la pallacanestro, la musica.
Siamo stati molto felici di aver donato loro 3 computer ricondizionati grazie al nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale e al lavoro degli amici meravigliosamente abili del centro residenziale socio-riabilitativo Zorella di Puianello (RE). 

I 3 pc dismessi dal Comune, verranno utilizzati all'interno del Centro Sociale, in un apposito spazio dedicato che verrà gestito dai ragazzi della Rigenera cooperativa sociale, che si occupa di realizzare progetti finalizzati all'inclusione lavorativa e alla promozione dell'autonomia della persona disabile e che organizzeranno nei prossimi mesi numerose attività didattiche e di studio rivolte ai tantissimi frequentatori del Centro Sociale.

Vorremmo ringraziare il Presidente Graziano Cuna e la gentilissima consigliera Teresa Giglioli, per essere stati presenti oggi durante il momento della donazione e per la meravigliosa accoglienza che ci hanno riservato.

Inoltre un particolare ringraziamento vorremmo riservarlo al Sindaco Luca Vecchi e all'Assessore Lanfranco de Franco, per la loro graditissima presenza durante questa meravigliosa giornata svoltasi all'insegna del volontariato, della solidarietà e dell'inclusione sociale.



venerdì 11 marzo 2022

Donazione di 3 pc al Centro Sociale Venezia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Nell'ambito della collaborazione nata fra la nostra Associazione ed il Comune di Reggio Emilia, oggi pomeriggio abbiamo fatto tappa al Venezia, centro sociale ricreativo, culturale e sportivo dilettantistico, immerso nel cuore dell’antico e popolare Borgo Venezia a San Maurizio di Reggio Emilia.
Il centro svolge una funzione fondamentale per il territorio in cui è inserito: ha la finalità di favorire l’aggregazione, la partecipazione e la socializzazione fra i cittadini, mettendo a disposizione dei soci, strutture per il tempo libero nelle quali organizzare attività ricreative, culturali e sportive.

Abbiamo donato loro 3 computer, dismessi dal Comune di Reggio Emilia e ricondizionati preventivamente all'interno del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale, grazie al prezioso lavoro dei ragazzi del centro socio-riabilitativo residenziale Zorella di Puianello (RE).

I 3 computer verranno utilizzati per le attività didattiche, ludiche, amministrative e di consultazione, organizzate durante l'anno dal centro sociale.

Un particolare ringraziamento al Presidente Giorgio Salami e al consigliere dell'attuale Direttivo nonché referente informatico del centro, Barozzi Alessandro, per essere stati presenti durante il momento della donazione e per il buonissimo caffè che ci hanno offerto, insieme ad una meravigliosa torta di mele preparata dalla splendida signora Loretta, alla quale vorremo rivolgere un saluto e un ringraziamento speciale..

Grazie mille per l'ospitalità e per la bellissima accoglienza ...


sabato 5 marzo 2022

Donazione di 2 pc al Centro Sociale Catomes Tot in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Da qualche settimana è iniziata una nuova collaborazione fra la nostra associazione e il Comune di Reggio Emilia, che consiste nel ricondizionamento di diversi computer dismessi da parte del Comune, da destinare a diversi centri sociali del territorio reggiano che negli ultimi due anni di pandemia hanno dovuto affrontare non pochi problemi a livello economico. 

Il primo a cui abbiamo fatto visita nella giornata di ieri e a cui abbiamo donato 2 computer è il Catomes Tot, bellissimo centro sociale immerso nel centro storico di Reggio Emilia, che ogni settimana ospita incontri, concerti, mostre e laboratori, coinvolgendo tantissimi cittadini reggiani.

I due pc sono stati ricondizionati all'interno del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale grazie al lavoro dei ragazzi disabili del centro residenziale socio-riabilitativo Zorella di Puianello (RE) e verranno utilizzati come postazioni per la navigazione Internet da parte dei soci, oltre che dai numerosi studenti che durante la settimana frequentano il centro sociale.

Vorremmo ringraziare per la cortese ospitalità, Fabbi Pietro - consigliere del Direttivo in carica, presente oggi insieme a noi durante il momento della donazione, il quale alla fine delle cerimonia di consegna, è stato così gentile da offrire il caffè a tutti i ragazzi di Zorella.

Vorremmo inoltre rivolgere un caloroso saluto al Presidente del Catomes Tot, Marco Menozzi.

Alla prossima donazione..






mercoledì 2 marzo 2022

Emergenza Ucraina: tre opportunità per sostenere l'emergenza umanitaria in corso.

A fronte della drammatica situazione in Ucraina e conseguente crisi umanitaria, sono tantissime le organizzazioni no profit ed enti istituzionali che si stanno mobilitando per raccogliere fondi e beni di prima necessità, in aiuto alla popolazione colpita da questa immane tragedia.
Per chi volesse fornire il proprio contributo come forma di supporto e sostegno - sia a livello economico, sia fornendo beni di prima necessità - e non avesse ancora idea del come potersi attivare, ci permettiamo di segnalare tre realtà che in modo ufficiale e trasparente, si stanno adoperando in queste direzioni:

1) CROCE ROSSA ITALIANA: alla luce dell’intensificarsi delle violenze e della conseguente emergenza umanitaria, la CRI ha lanciato raccolta fondi urgente, per rispondere alle enormi necessità cui stanno dando risposta senza sosta i volontari della Croce Rossa Ucraina; manca acqua, cibo, elettricità.
Inoltre risulta insufficiente l’assistenza sanitaria per centinaia di migliaia di persone, il tutto, aggravato dalla pandemia di Covid-19 ancora in atto.
Chi volesse contribuire, può farlo tramite bonifico attraverso le seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: Associazione della Croce Rossa Italiana ODV
Banca: Unicredit SPA, Agenzia Via Lata 4 – 00186 Roma
IBAN: IT93H0200803284000105889169
BIC SWIFT: UNCRITM1RNP
Causale: EMERGENZA UCRAINA

2) REGIONE EMILIA ROMAGNA: l’Emilia-Romagna è pronta a garantire l’accoglienza di profughi dall’Ucraina, da un lato attraverso la rete nazionale dei Cas (Centri di accoglienza straordinaria) e del Sai (Sistema di accoglienza e integrazione) che il Governo sta attivando nei territori, gestita dalle Prefetture (5mila posti Cas e 3mila Sai a livello nazionale) d’intesa con gli Enti Locali; dall’altro garantendo tutti i posti che dovessero rendersi necessari attraverso un proprio piano, definito dall’Agenzia regionale di Protezione civile.
La Regione ha inoltre attivato una raccolta fondi rivolta a tutti i cittadini; chiunque potrà versare attraverso le seguenti coordinate:

IBAN: IT69G0200802435000104428964
BIC SWIFT: UNCRITM1BA2.
Causale: 'EMERGENZA UCRAINA'.
Conto corrente intestato a: Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.

3) Per la città di REGGIO EMILIA, dove poter conferire AIUTI UMANITARI per la popolazione ucraina:
 
L' Associazione dei volontari ucraini in Italia - АВУІ - ufficializzata dallo stesso Consolato generale d’Ucraina a Milano - per la donazione di beni di prima necessità.
Chi volesse contribuire, può conferire le tipologie di prodotti riportate nell'elenco sotto a questo post, tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 in via Turri 69/A, a Reggio Emilia.







martedì 11 gennaio 2022

Ringraziamento a CISL Emilia Centrale sede di Reggio Emilia e CISL Romagna Area Ravenna.

Sono già diversi anni che CISL Emilia Centrale sede di Reggio Emilia, dona periodicamente alla nostra associazione numerosi computer dismessi, che provvediamo ad inserire all'interno delle attività di recupero del nostro Progetto Dejavu - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale.

Una volta ricondizionati, nel corso degli anni abbiamo provveduto a donare molti di questi computer a diverse associazioni di volontariato, nonché a molte scuole di differente ordine e grado del territorio reggiano.

Proprio alcune settimane fa, è pervenuta una nuova donazione di computer dismessi da parte di CISL Romagna - Area di Ravenna :


Vorremmo quindi cogliere occasione per ringraziare pubblicamente entrambe le sedi, Cisl Reggio Emilia e Cisl Ravenna, per il prezioso supporto fornito fino ad oggi nei confronti della nostra associazione attraverso le generose donazioni di materiale informatico dismesso da entrambe le organizzazioni, che una volta ricondizionato attraverso le nostre attività di volontariato, verrà destinato a future donazioni in favore di realtà bisognose del comprensorio reggiano.

lunedì 13 dicembre 2021

Il prezzo di uno Spritz per mille nuove cause!

Da Santa Lucia, dritti e spassionati verso il Natale.

Tra cene con i colleghi e aperitivi con gli amici, vi chiediamo un brindisi virtuale per raccogliere fondi utili a continuare le attività di volontariato, terapia occupazionale, donazione computer, acquisto di tastiere, mouse e chiavette e il nuovo fantastico Progetto DejaPrint3D, utile a creare supporti necessari a persone diversamente abili in materiale ecologico e dalle forme personalizzate.

Per una volta l'aperitivo fa bene al cuore e preserva intatto il girovita. 

Accorrete numerosi!

Clicca qui: https://www.gofundme.com/f/il-prezzo-di-uno-spritz-per-mille-buone-cause

lunedì 6 dicembre 2021

DONAZIONE DI 12 COMPUTER ALLA SCUOLA PRIMARIA "B. MUNARI" DI SANT'ILARIO D'ENZA, PER ALLESTIMENTO NUOVA AULA DI INFORMATICA.

Venerdì 3 Dicembre 2021, in tutto il mondo si è celebrata la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

Come Associazione Credere per Vedere abbiamo deciso di festeggiarla nel migliore dei modi, ovvero realizzando una nuova donazione di 12 computer ricondizionati, a favore della Scuola Primaria "B. Munari", facente parte dell'Istituto Comprensivo di Sant'Ilario d'Enza.

I 12 pc completi di monitor, tastiere e mouse, sono stati ricondizionati all'interno del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale, grazie al lavoro dei ragazzi meravigliosamente abili che fanno parte del Centro Residenziale socio-riabilitativo Zorella di Puianello (RE) e presenti oggi durante la donazione, ovvero: Luca, Lollo, Massimo, Mirco, Cesare e Giorgia, accompagnati dalle splendide educatrici Chiara ed Eleonora.

Tutti i computer saranno utilizzati per allestire una nuova aula di informatica, che verrà messa a disposizione di tutti gli studenti del plesso scolastico, per svolgere numerose attività didattiche e di studio.

Vorremmo rivolgere un particolare ringraziamento alla Dirigente Dott.ssa Raffaella A. L. Savino, alla vice Preside Dott.ssa Maria Teresa Rabitti e alla prof.ssa Chiara Olivieri, presenti durante il momento della donazione, per aver organizzato questo bellissimo momento passato insieme, in una giornata così importante per tutte le persone speciali del mondo.

Grazie..