lunedì 21 novembre 2022

Nuovo articolo sulla Gazzetta di Reggio.

Un ringraziamento particolare alla Gazzetta di Reggio per l'articolo pubblicato nei giorni scorsi in merito alla nostra ultima donazione a favore della Croce Verde / Pubblica Assistenza di Reggio Emilia. 


martedì 15 novembre 2022

Donazione di 2 computer alla Croce Verde di Reggio Emilia.

Mercoledì 9 Novembre abbiamo fatto tappa alla Croce Verde di Reggio Emilia per donare loro due nuovi computer.
In passato abbiamo già donato a questa importantissima realtà reggiana diversi computer ricondizionati all'interno del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale,️ a supporto delle tantissime attività che la Croce Verde / Pubblica Assistenza porta avanti quotidianamente, come i servizi di emergenza-urgenza, il trasporto ospedaliero, l'organizzazione di diverse tipologie di corsi di primo soccorso, etc..
I nuovi pc sono stati ricondizionati dagli amici del Centro Residenziale socio-riabilitativo Zorella di Puianello e del Servizio Socio Occupazionale Concha di Scandiano, presenti durante il momento della donazione: Luca, Lollo, Cesare, Massimo e Giorgia di Zorella, insieme a Luca e Federica di Concha.
Vorremmo ringraziare il personale della Croce Verde presente durante il momento della donazione, per la splendida accoglienza che ci è stata riservata deliziandoci con una buonissima merenda.
Inoltre vorremmo rivolgere un particolare ringraziamento al Presidente della Croce Verde / Pubblica Assistenza Ronaldo Landini, per essere stato presente durante il momento della donazione insieme ad alcuni nostri volontari ed al neoeletto Presidente del Consiglio Direttivo di Credere per Vedere Andrea Rinaldini. 

Tutte le foto qui: 

mercoledì 28 settembre 2022

Donazione di 8 computer al Circolo Arci Fenulli per allestimento nuovo spazio informatico.

Oggi pomeriggio abbiamo fatto tappa al Circolo Arci Fenulli - Reggio Emilia, al quale abbiamo donato 8 computer completi di monitor, tastiere e mouse. 🙂
I pc serviranno per allestire un nuovo spazio informatico, che verrà messo a disposizione di tutti i cittadini del quartiere, anche grazie al progetto Quaderno - Comune di Reggio Emilia "Collaboratori in Rete" e al progetto "La rosa dei venti" di Fondazione Manodori. 🙂
Nello specifico, 1 computer verrà utilizzato per le attività amministrative della segreteria del circolo, mentre gli altri 7 verranno messi a disposizione di altre realtà associative, per programmare corsi di informatica destinati a diverse fasce d'età, per la realizzazione di attività di coworking destinate ai giovani residenti del quartiere interessati a sviluppare nuove idee imprenditoriali e a tante altre attività digitali che verranno promosse da altre associazioni partner del circolo. 😊
I computer donati oggi sono stati ricondizionati all'interno del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale, dagli amici del centro residenziale socio-riabilitativo "Zorella" di Puianello e del centro socio-occupazionale "Concha" di Scandiano (Lo Stradello Società Cooperativa Sociale), tutti presenti oggi durante il momento della donazione, ovvero: Lollo, Cesare, Paolo e Ciccio di Zorella e Luca, Gianluca, e Federica di Concha. 🥰
Vorremo ringraziare i volontari ed i soci del circolo per averci accolto in modo così caloroso e per averci preparato una deliziosa merenda a base di salatini, erbazzone e buonissime torte fatte in casa. 😜
Inoltre un ringraziamento particolare vorremmo rivolgerlo al presidente del Circolo Arci Fenulli Angelo Cagni, al segretario Mauro Vicini, a Valentina Ferretti e Alessandra Soncini del Polo Territoriale Sud, al presidente provinciale Arci Daniele Catellani, a Beatrice Moretti de L'Ovile Cooperativa Sociale, a Monica Gilli della Biblioteca San Pellegrino, a Federica Burani e Paola Mistrali dell' Associazione Passaparola, a Paolo Rozzi dell'ANPI San Pellegrino, a Giuseppina Baroncini della Lega Sindacato Pensionati di Reggio Emilia ed infine all'Unità di Strada Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Onlus, tutti presenti oggi durante il momento della donazione. 🙂

(Clicca sulla foto per accedere all'album pubblicato su Facebook)



lunedì 18 luglio 2022

CNA di Reggio Emilia dona 10 computer alla nostra Associazione Credere per Vedere.

Vorremmo ringraziare il CNA Reggio Emilia che nei giorni scorsi ha donato alla nostra associazione 10 computer da destinare al nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale, all'interno del quale verranno ricondizionati dai nostri volontari, insieme ai ragazzi del Centro Socio-Riabilitativo 'Zorella' di Puianello e del Servizio Socio Occupazionale 'Concha' di Scandiano.

In particolar modo ci terremmo a ringraziare Alcide Paterlini, Presidente CNA Area Ceramiche, Stefano Pavani, Responsabile CNA Digitale e Sistemi Informativi e Laura Giaroli, Responsabile Gruppo Giovani CNA di Reggio Emilia, per essere stati presenti durante il momento della donazione e averci destinato questo prezioso materiale informatico.

domenica 10 luglio 2022

Nuovo articolo sulla Gazzetta di Reggio.

Un ringraziamento particolare per il bellissimo articolo pubblicato oggi dalla Gazzetta di Reggio.   



martedì 21 giugno 2022

Donazione di 20 computer alla Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" di Massenzatico (RE).

Sono ben 20 i computer che oggi pomeriggio come Credere per Vedere abbiamo donato alla Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" di Massenzatico (RE). 

I 20 pc, corredati di altrettanti monitor, tastiere e mouse, verranno utilizzati per allestire una nuova stanza digitale, che verrà messa a disposizione di tutti gli studenti della scuola, dalla prossima stagione scolastica.

Ed oggi per la prima volta insieme a noi, erano presenti Luca, Gianluca e Federica, ovvero gli amici meravigliosamente abili del Centro Socio Occupazionale "Concha" della Coop.Va Sociale "Lo Stradello", che già da diverse settimane lavorano all'interno del nostro Progetto Dejavu e che hanno contribuito in modo importante a ricondizionare tutti i 20 computer donati oggi alla scuola.

Un immenso grazie vorremmo rivolgerlo a tutte le docenti e collaboratrici scolastiche presenti oggi durante il momento della donazione, insieme al Preside della Scuola il prof. Stefano Delmonte, per averci riservato un'accoglienza così calorosa e averci offerto una buonissima merenda a base di tanti biscotti, caffè, succhi di frutta e Coca Cola..

E grazie di cuore per la meravigliosa lettera di ringraziamento che avete dedicato alla nostra Associazione e che pubblichiamo con grande gioia e soddisfazione..
To be continued..



sabato 21 maggio 2022

Donazione di 13 computer alla Scuola Secondaria "G. B. Toschi" di Baiso e Viano.

Questa mattina con una delegazione di Credere per Vedere, ci siamo recati presso la Scuola Secondaria di Primo Grado "G. B. Toschi" di Baiso e Viano, per donare loro 13 computer, ricondizionati all'interno del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale.
La donazione dei computer - di proprietà del Comune di Baiso - è stata fortemente voluta dalla Giunta Comunale baisana, la quale ci ha fatto gentile richiesta per il loro ricondizionamento, al fine di renderli nuovamente operativi ed esser messi a disposizione dei tanti studenti dell'Istituto Comprensivo.

Insieme ai ragazzi del centro residenziale socio-riabilitativo Zorella di Puianello, Luca, Lollo, Cesare, Paolo e Giorgia, che insieme ai volontari smanettoni di Credere per Vedere hanno compartecipato al ricondizionamento dei 13 computer, vorremmo ringraziare per essere stati presenti durante il momento della donazione, il Sindaco del Comune di Baiso Fabrizio Corti, il Vicesindaco Fabio Spezzani, la Preside dell'Istituto Comprensivo "G. B. Toschi" dott.ssa Nadia Costi e il vice Preside nonchè animatore digitale, Roberto Aldini.

martedì 17 maggio 2022

Nuova collaborazione per il Progetto Dejavu.

Da oggi entra a far parte del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale, un nuovo gruppo di ragazzi molto speciali, che va ad unirsi agli altri nostri amici storici del centro socio-riabilitativo 'Zorella' di Puinello.

Loro sono Federica, Luca, Gianluca e Michael e fanno parte del Servizio Socio Occupazionale 'Concha', una delle tante strutture del Lo Stradello Società Cooperativa Sociale.

Questo nuovo gruppo di amici, seguirà una parte molto importante del nostro progetto Dejavu: lo smontaggio degli hard disk interni ai computer da ricondizionare, che dovranno essere successivamente sottoposti ai nostri test ed alle nostre procedure di cancellazione dei dati.

Federica, Luca, Gianluca e Michael sono dei ragazzi davvero eccezionali, si impegnano tantissimo, sono molto precisi ed efficienti e solo oggi in poche ore, hanno portato a termine un lavoro eccezionale.

Bravissimi ragazzi, siamo davvero molto felici di questa nuova collaborazione insieme voi, grazie di cuore per il vostro lavoro, siete tanto preziosi e importanti per il nostro Progetto Dejavu e per la nostra Associazione Credere per Vedere ...

sabato 14 maggio 2022

DejaPrint3D, in fase di ultimazione il nostro primo prototipo di ausilio elettronico per disabili.

All'interno del nostro progetto DejaPrint3D - Stampa 3D Assistiva e Solidale, da diversi mesi stiamo lavorando allo sviluppo del nostro primo ausilio elettronico: si chiamerà SmartMouse3D.

Trattasi di un piccolo apparato da collegare al proprio pc, destinato all'utilizzo da parte di persone affette da diverse tipologie di invalidità e/o disabilità, che trovino difficoltà nell'uso quotidiano dei mouse convenzionali più largamente diffusi e utilizzati.

Il progetto dello SmartMouse3D - senza scopo nè fini di lucro - è nato in collaborazione fra la nostra associazione Credere per Vedere e la UILDM Sezione di Reggio Emilia OdV, nelle persone del suo vice presidente Spadoni Cristian e Giovanni Parrinello, che hanno arricchito e integrato le diverse fasi della progettazione, condividendo idee, competenze e preziose esperienze personali.

Il team di sviluppo dello SmartMouse3D è inoltre costituito dalla dott.ssa Lucia Campani, Terapista Occupazionale, che sta contribuendo alle diverse fasi di sviluppo del progetto mettendo a disposizione competenze in ambito di attività di rieducazione funzionale di disabilità motorie e psicomotorie, dai nostri Ingegneri Elettronici Alessio Bevilacqua e Stefano Floyd Righi, che stanno seguendo tutta la parte di assemblaggio, programmazione e test dell'elettronica interna e dal nostro Ingegnere Meccanico Simone Pellacani, che sta sviluppando tutta la parte relativa alle diverse parti meccaniche dello SmartMouse3D, attraverso utilizzo di specifici CAD e tecnologie di stampa 3D.

Un primo prototipo è attualmente in fase di ultimazione e presto potremo presentare una prima versione funzionante e operativa del nostro SmartMouse3D.

Maggiori info qui: www.facebook.com/dejaprint3d


mercoledì 20 aprile 2022

Donazione di 4 computer alla "Martin Chali Malama’s Foundation Trust" della Repubblica dello Zambia.

Oggi pomeriggio siamo tornati a fare visita ad un caro amico della nostra associazione Credere per Vedere, Simone Soria Ingegnere Informatico e Presidente della Cooperativa sociale ONLUS AIDA, che si impegna nello sviluppo di ausili informatici e di comunicazione per persone meravigliosamente abili e anziane.

Fra i loro dispositivi più conosciuti figurano FaceMOUSE, ausilio informatico per paralisi cerebrale infantile e poi CiaoMondo, Fabula e KeyKlickerTAB (info: http://www.aidalabs.com/).
Nella giornata di oggi abbiamo donato loro 4 computer ricondizionati all'interno del nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale (2 pc desktop e 2 pc portatili) sui quali verranno installati i software principali sviluppati da Aida.

Successivamente i 4 pc verranno spediti nella Repubblica dello Zambia, per essere donati alla Fondazione "Martin Chali Malama’s Foundation Trust", un'organizzazione senza scopo nè fini di lucro la cui missione è quella di assistere le persone bisognose che vivono nel contesto rurale del proprio territorio, in particolare di bambini, giovani e adulti che soffrono di qualche tipo di disabilità o che risultano svantaggiati a livello sociale (povertà, vedove, orfani, etc... ).

Il progetto principale della Fondazione è quello di riuscire a trovare gli strumenti per fornire a queste persone un'educazione di qualità, aiutando i ragazzi nei propri studi scolastici oltre a seguirli per altri bisogni e necessità, anche attraverso l'uso dei 4 computer Dejavu che verranno loro donati.

Auguriamo loro di riuscire ad aiutare sempre più persone possibili, perchè come dice il nostro amico Simone: "la nostra ricchezza sta nella nostra esperienza e nelle persone che aiutiamo..."..