giovedì 29 settembre 2016

Nuova linea di computer decorati Dejavu HeART !

Ed ecco qui un primo assaggio di uno dei nuovi computer decorati all'interno della nostra linea Dejavu HeART, che esporremo in anteprima durante la prossima Fiera dell'Elettronica del 22 e 23 ottobre prossimi a Scandiano; le artiste che hanno decorato questi nuovi computer, sono Velia ed Elena, volontarie della nostra Associazione. Per vedere anche gli altri computer, non ci resta che venirci a trovare in Fiera!




mercoledì 29 giugno 2016

Ultima giornata di apertura delle nostre mostre fotografiche.

Sabato 9 Luglio 2016 siete tutti invitati all'ultimo giorno di apertura delle nostre mostre fotografiche "Caffè con Scatto" e "Sguardi dal Confine", dalle ore 18.00 alle ore 24.00 in Via Vittorio Veneto 5, a Reggio Emilia.
Chi verrà a trovarci avrà la possibilità di portare a casa un ricordo speciale di questa edizione 2016 di Fotografia Europea, scegliendo tra le tante fotografie cotte e sfornate sul momento e autografate dal vivo dai nostri meravigliosi fotografi Lollo, Luca e Cesare!
Inoltre per tutta la serata, il dj Alberto Neri proporrà musica anni '70, '80 e '90 e vi farà ballare fino a notte fonda!
Vi aspettiamo numerosi! 


sabato 25 giugno 2016

Donazione di un computer ricondizionato alla Scuola Statale dell'Infanzia "Maria Immacolata" di Marmirolo (RE).

Oggi pomeriggio abbiamo donato uno dei tanti computer ricondizionati grazie al nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale, alla Scuola Statale dell'Infanzia "Maria Immacolata" della frazione di Marmirolo di Reggio Emilia, computer che verrà utilizzato dalle maestre, per la programmazione e la realizzazione di tutte le attività didattiche e ludiche in cui verranno coinvolti i tanti bambini di questo bellissimo Asilo reggiano, alcuni dei quali hanno voluto fare la foto nel momento della donazione, insieme ai ragazzi del centro socio riabilitativo Zorella, ovvero: Marianna, Luca e Lollo.. :)


sabato 14 maggio 2016

Prima parte del reportage fotografico di "Sguardi dal Confine".

In attesa di definire le prossime giornate di apertura delle nostre mostre fotografiche per Fotografia Eruopea 2016 - Circuito Off, ecco qui l'anteprima di una prima parte del reportage fotografico di "Sguardi dal Confine" realizzato da Maria Francesca Tirelli, una delle nostre fotografe ufficiali.
Sguardi dal Confine - prima parte
Clicca sulla foto per accedere all'album fotografico

martedì 3 maggio 2016

Sentito ringraziamento alla Gazzetta di Reggio.

Vorremmo rivolgere un particolare ringraziamento alla Gazzetta di Reggio, per il bellissimo articolo che ci ha riservato domenica scorsa, riguardo la nostra ultima donazione di n. 3 computer ricondizionati grazie al nostro Progetto Dejavu, all'Istituto Superiore "P. Gobetti" di Scandiano (RE).
Grazie di cuore per il prezioso sostegno. :)


venerdì 29 aprile 2016

mercoledì 27 aprile 2016

Donazione di 3 computer all'Istituto Superiore "Piero Gobetti" di Scandiano (RE).

Venerdì mattina 22 Aprile 2016, grazie al nostro Progetto Dejavu abbiamo donato 3 computer ricondizionati, all'Istituto Superiore "Piero Gobetti" di Scandiano.
All'incontro erano presenti alcuni volontari della nostra Associazione, il Dirigente Scolastico dott. Fausto Fiorani, alcuni docenti, gli studenti della classe 2^ F dell'Istituto, il Personale Tecnico della scuola e i ragazzi del Centro Socio Riabilitativo Zorella di Puianello, che fanno parte integrante delle attività interne del Progetto Dejavu.
I 3 computer donati, andranno a integrare il Laboratorio Informatico dell'Atelier interno dell'Istituto.
E' stato un importante momento di partecipazione, inclusione e solidarietà, al quale seguiranno future e nuove collaborazione fra l'Istituto Superiore e la nostra Associazione Credere per Vedere.
To be continued.. :)

Tutte le foto del momento della consegna, cliccando sulla foto

venerdì 15 aprile 2016

FOTOGRAFIA EUROPEA 2016: CAFFE' CON SCATTO E SGUARDI DAL CONFINE.

Fotografia Europea è alle porte e noi di Credere per Vedere siamo pronti per presentare un nuovo progetto fotografico per questa edizione 2016. 
Dopo l'esperienza vissuta l'anno scorso con "Decrescita Felice" in Via Roma a Reggio Emilia, quest'anno abbiamo deciso di realizzare un progetto fotografico nato con l’intenzione di far vivere in prima persona ad alcuni ragazzi diversamente abili del Centro Socio Riabilitativo "Zorella" di Puianello (RE), l'esperienza della Fotografia.
Abbiamo fornito loro macchine fotografiche, li abbiamo lasciati liberi di esprimersi in modo naturale, con il solo sostegno di alcuni volontari dell'Associazione insieme alle fotografe Maria Francesca Tirelli e Paola Prati, che hanno dato loro supporto durante questo percorso di creazione e che ha avuto come oggetto diverse situazioni, luoghi, strade e confini intorno alla Via Emilia reggiana.

Il progetto fotografico, inserito ufficialmente all'interno del Circuito Off di Fotografia Europea 2016, sarà sviluppato all'interno di due location differenti e fra loro attigue:
CAFFÈ CON SCATTO è il nome della prima location e sarà realizzato all'interno del bar "Caffetteria del Vescovado" in Via Vittorio Veneto 5/D, a Reggio Emilia. Questa location è stata ragionata e scelta come punto immediatamente riconoscibile della vita reggiana; una sosta per un caffè, quattro chiacchiere tra amici, il bar; all'interno del locale, su ciascun tavolino, verranno collocati appositi menu, grazie ai quali sarà possibile annettere all’ordinazione del caffè o di un pezzo di erbazzone, anche uno o più scatti fotografici realizzati dai nostri fotografi.
Le foto scelte verranno "cucinate" al volo e servite sul momento dai volontari di Credere per Vedere, in modo che i visitatori della mostra possano portare a casa il frutto di questo progetto.

SGUARDI DAL CONFINE è il nome della seconda location, collocata accanto alla caffetteria e ambientata all'interno dello studio legale "Themis" di Via Vittorio Veneto 5/E. Questa parte del progetto fotografico si può definire come il backstage dell'intero lavoro svolto; le fotografe Maria Francesca Tirelli e Paola Prati, vi condurranno all'interno di un reportage fotografico creativo e coivolgente, mostrando i ragazzi durante la realizzazione dei loro scatti fotografici, nonchè i luoghi, i contesti ed i paesaggi dove i nostri fotografi hanno voluto fermarsi per esprimere la loro creatività, connotando così a 360° un progetto che ha come finalità un processo di integrazione e di ricerca di identità personale.  

Evento Ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/events/1793886274166113/ 

Ringraziamo il Comune di Scandiano per la concessione del patrocinio, quale forma di apprezzamento dell'iniziativa proposta. 

Progetto fotografico realizzato dalla Associazione Onlus Credere per Vedere di Reggio Emilia: 

In collaborazione con: 
Caffetteria del Vescovado, Via Vittorio Veneto 5/D (RE).
Studio Legale "Themis", Via Vittorio Veneto 5/E (RE).

lunedì 11 aprile 2016

E' tempo di 5x1000!

E' tempo di Dichiarazione dei Redditi e anche per quest'anno vi saremo davvero riconoscenti, se sceglierete di destinare il vostro 5xMille a favore della nostra Associazione Onlus 'Credere per Vedere', con tutte le agevolazioni previste per legge.
E' un gesto che non costa nulla e oltre a sostenere il nostro attuale Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale, con il quale fino ad oggi abbiamo donato qualcosa come 200 computer ricondizionati a numerose realtà in condizioni economiche precarie, ci aiuterà a realizzare nuovi progetti simili e che possano arrecare beneficio a persone diversamente abili e ad altre categorie protette.
Durante la compilazione dell'apposito modulo, basterà indicare il nome della nostra Associazione Onlus 'Credere per Vedere' e il seguente Codice Fiscale: 91157280354.
Grazie infinitamente. :))

martedì 5 aprile 2016

Nuovo computer donato al progetto "Farmacia nel Deserto"!

Grazie al nostro Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale, abbiamo donato un nuovo computer ricondizionato con sistemi operativi Linux, a sostegno del progetto "Farmacia nel Deserto" promosso dal Comune di Albinea e dall'Associazione Jaima Sahrawi di Reggio Emilia, computer che va a sommarsi ad altri 8 pc che abbiamo donato nel Dicembre 2014 e che sono attualmente utilizzati all'interno del laboratorio di produzione farmaci “Mohamed Emberak Fakal-la”, che contribuisce a garantire l’approvvigionamento di medicine per la popolazione rifugiata dei Sahrawi.
Fra alcuni giorni il computer verrà spedito nei campi dentro ad un apposito container, insieme ad altri beni di prima necessità. :)